Ricette


Primi piatti

Riso giallo


Per 4 persone

Tritare finemente la cipolla e farla appassire in un tegame a fuoco molto dolce per 5 minuti circa con il midollo e 20 grammi di burro.
Aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco vivace per un minuto, mescolando.
Bagnare con il vino bianco e far evaporare. Versare poco alla volta il brodo bollente, mescolando di tanto in tanto.
Cuocere il riso per 16/20 minuti circa, secondo il riso prescelto.
A metà cottura, aggiungere lo zafferano che avete precedentemente diluito in acqua (anche per 12 ore).
Salare se necessario.
Togliere il tegame dal fuoco, aggiungere il burro rimasto ben freddo e il formaggio; mantecare, mescolando, rendendo il tutto morbido e cremoso.
Far riposare un minuto con coperchio e servire.


Ingredienti

Riso superfino - 300 gr
Midollo di bue (a piacere) - 20 gr
Burro - 80gr
Cipolla - 40 gr
Vino bianco secco - 50 gr
Zafferano - 0,150 gr Cerchi nel grano (mezzo barattolino da 0,3 gr)
Brodo di carne - 1 L
Parmigiano grattugiato - 60 gr
Sale

Tagliolini, cipolle, pangrattato, ricotta e zafferano


Per 4 persone

Soffriggere due cipolle affettate in una padella con mezzo bicchiere di olio e uno spicchio d’aglio che poi verrà tolto.
Unire 4 cucchiai di pangrattato, lasciar tostare, unire il vino e fare sfumare.
Aggiungere la ricotta e far amalgamare il tutto; se serve, per ottenere un effetto più cremoso, diluire con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Aggiungere la pasta precedentemente cotta in abbondante acqua salata e tenuta al dente.
Aggiungere lo zafferano che avrete precedentemente diluito in acqua.
Saltare i tagliolini nella padella e aggiungere il prezzemolo tritato.
Guarnire con qualche pistillo secco e 1 o 2 foglie di prezzemolo.


Ingredienti

Tagliolini all’uovo - 320 gr
Cipolle dolci - 2
Spicchio d’aglio - 1
Cucchiai di pangrattato - 4
Prezzemolo - 1 mazzetto
Olio extravergine d’oliva - mezzo bicchiere
Vino bianco - 1 bicchiere
Zafferano - 0,150 gr Cerchi nel Grano (mezzo barattolino da 0,3 gr)
Ricotta - 4 o 5 cucchiai

Risotto al taleggio con crema allo zafferano e cialda croccante al mais


Per 4 persone

Preparare un composto di farina di mais e grana padano.
Preparare il risotto tostando il riso con olio d’oliva caldo e aggiungendo poco alla volta il brodo fino a cottura.
A fuoco spento mantecare il risotto con il taleggio a dadini.
Nel frattempo in una padella antiaderente ben calda stendere un cucchiaio del composto di farina e grana precedentemente miscelato e attendere che il formaggio sia sciolto, quindi rimuovere dalla padella e tenere da parte.
Miscelare lo zafferano diluito in acqua con la panna e creare una crema.
Impiattare il risotto e guarnire con la crema allo zafferano, la cialda i mai e formaggio e alcuni pistilli di zafferano.


Ingredienti

320 gr di riso carnaroli
Olio di oliva qb
Brodo di carne
150 gr di taleggio stagionato
0,3 gr di zafferano in pistilli Cerchi nel Grano ( mettere in infusione in poca acqua i Pistilli qualche ora prima dell’uso)
4 cucchiai di panna da cucina
7 cucchiai di grana padano
3 cucchiai di farina gialla
Pistilli di zafferano (guarnitura)

Fagottini di ricotta e maggiorana in guazzetto di vongole zafferano e asparagi


Per 4 persone

Impastate la farina con le uova, lavorate fino ad ottenere un impasto liscio. lasciare riposare per 1/2 ora avvolto nella pellicola.
Preparate la farcia: unite la ricotta la maggiorana e i fiocchi di patate e lavorate velocemente; aggiustate di sale e pepe lasciate riposare.
Stendete la pasta molto sottilmente e ricavatene dei quadrati di 3/4 cm per lato.
Prelevate una porzione di ripieno e adagiatelo al centro del quadrato di pasta.
Con un pennellino bagnate i bordi del quadrato e chiudetelo facendo convergere gli angoli al centro; ripassate bene i bordi.
Mettete lo zafferano in un poco di acqua tiepida e lasciatelo rinvenire fino a quando l’acqua non diventa di un bel giallo intenso tendente al rosso (si consiglia di bagnare i pistilli 2-3 ore prima in acqua).
Aprite le vongole in un tegame con poco olio l’aglietto fresco pulito e un goccio di vino bianco separate le vongole dal liquido di cottura , filtratelo e aggiungete gli stigmi di zafferano con la loro acqua.
Lessate per qualche minuto le punte degli asparagi in acqua salata scolateli e metteteli da parte.
Disponete le vongole nei piatti, adagiate i fagottini lessati nella stessa acqua degli asparagi e scolati, le punte di asparagi, le vongole, irrorate con il brodo delle vongole e zafferano ben caldo e servite il guazzetto decorando con foglioline fresche di maggiorana.

Ricetta di Claudia Fraschini Cookin Factory


Ingredienti

400 gr di “Farina Cerchi nel Grano”
4 uova
0,3 g di pistilli di zafferano “cerchi nel grano”, diluito in acqua 2-3 ore prima
8 asparagi di Santena
100 gr di ricotta romana
due cucchiai di fiocchi di patata
foglioline di maggiorana fresca
una tazzina di vino bianco
400 gr di vongole fresche ben lavate
aglietto fresco
olio evo
sale pepe

Ricette


Secondi piatti

Orata al forno con salsa allo zafferano


Per 4 persone

Pulire e lavare l’orata, asciugarla, cospargere di sale e pepe qb; nella pancia inserire la buccia del limone e un po’ di rosmarino.
Irrorare con un filo d’olio e passare in forno preriscaldato a 170°C per 25 minuti circa.
Rosolare in poco olio la cipolla, il sedano, la carota e il finocchio tagliati a dadini (250 gr in tutto) e sfumare con un bicchiere di vino bianco.
Bagnare poi con un po’ di brodo di pesce; unire lo zafferano che avrete precedentemente diluito in acqua, il sale e il pepe e cuocere per 30 minuti.
Frullare il composto e aggiungere il robiolino in modo da creare una crema da servire con l’orata pulita direttamente nel piatto.
Guarnire il pesce con qualche pistillo secco.


Ingredienti

Una orata da 1 Kg circa
Limone - 1
Olio extravergine di oliva
Cipolla - 1
Gambo di sedano - 1
Carota - 1
Finocchio - 1
Rosmarino
Vino bianco - 1 bicchiere
Brodo di pesce Robiolino - 2 cucchiai
Zafferano - 0,150 gr Cerchi nel Grano (mezzo barattolino da 0,3 gr)
Sale e pepe q.b.

Filetto di vitello zafferano


Per 4 persone

Massaggiare i filetti con sale e pepe e lasciare riposare in frigo.
Dopo circa un'ora scaldare, in una padella antiaderente, 2 cucchiai d'olio e fare rosolare i filetti (3 minuti per ogni lato).
Accendere il forno e riscaldare a 200° per una decina di minuti; porre il filetto in una teglia, rivestita da carta-forno e infornare per 10 minuti.
Passare alla preparazione della salsa.
Tagliare lo scalogno quanto più finemente possibile e faterlo appassire in padella con il burro fino ad imbrunire.
Aggiungere il robiolino, il sale, il pepe e l'alloro e cucinare a fuoco medio finché il formaggio non avrà quasi raggiunto la temperatura di ebollizione.
Aggiungere successivamente lo zafferano che avrete precedentemente diluito in acqua.
Mescolare il tutto per un minuto circa, poi spegnere la fiamma e continuare ad amalgamare per un altro minuto, stando attenti a non far addensare troppo il composto.
Togliete i filetti dal forno e impiattare.
Versare quindi la salsa allo zafferano sulla carne.
Se desiderate arricchire il vostro piatto potete preparare a parte delle cime di asparagi (o in alternativa dei fagiolini), da disporre a lato del filetto.
Pulite accuratamente gli asparagi, sciogliete un po' di burro in una padella su fuoco medio-alto e fate insaporire con uno spicchio d'aglio, senza che questo si colori troppo.
Unite gli asparagi e aggiungete sale e pepe.
Fateli cuocere per 10 minuti e infine adagiateli come contorno della carne.
Guarnite la carne con qualche pistillo secco.


Ingredienti

In alternativa al vitello potete utilizzare anche il filetto di maiale
Filetti di vitello da 200 gr.; uno per ogni porzione
Zafferano - 0,150 gr Cerchi nel Grano (mezzo barattolino da 0,3 gr)
Robiolino - 250 gr (per 4 persone)
Burro - 50 gr.
Scalogno
Olio, sale, pepe, alloro, aglio
Asparagi o fagiolini

Ricette


Dessert

Crema allo zafferano


Per 4 persone

In una casseruola montare i tuorli con lo zucchero finché diventano chiari, incorporare la farina setacciata, mescolare ancora e aggiungere il latte e lo zafferano che avrete precedentemente diluito in acqua.
Porre la casseruola su fiamma media e cuocere per 10 minuti mescolando continuamente con un cucchiaio di legno finché la crema si sarà addensata.
Lasciare raffreddare e mettere in frigorifero.
La crema può essere servita calda o fredda su fette di pandoro o pan di spagna a piacimento e decorata con i frutti di bosco.


Ingredienti

Rossi d’uovo - 3
Cucchiai di zucchero - 3
Cucchiai di farina - 3
Latte mezzo litro
Zafferano 0,150 gr Cerchi nel Grano (mezzo barattolino da 0,3 gr)
Frutti di bosco a piacere